Laboratorio di scrittura autobiografica
Ogni persona custodisce dentro di sé una storia che merita di essere raccontata. Forse è un ricordo che ti torna alla mente ogni giorno, un momento che ha cambiato la tua vita per sempre, un dolore che vuoi trasformare in forza o semplicemente la voglia di lasciare una traccia di te, qualcosa che resti oltre il tempo.
Questo non è il solito corso di scrittura. È molto di più: è un laboratorio vivo, pratico, coinvolgente, che ti guiderà a costruire la tua autobiografia passo dopo passo.
Non serve essere scrittori professionisti: serve solo la voglia di mettersi in gioco e il desiderio di dare voce a ciò che porti dentro.
Perché un laboratorio autobiografico può cambiarti la vita
La scrittura come terapia
Scrivere non è soltanto un atto creativo: è un atto di guarigione. Attraverso la scrittura puoi mettere ordine nei pensieri, dare un nome alle emozioni, guardare in faccia i ricordi che spesso ci fanno paura ma che, se affrontati, si trasformano in energia nuova. Ogni incontro sarà arricchito da esercizi di scrittura terapeutica, semplici ma potentissimi, che ti aiuteranno a sciogliere nodi interiori e a ritrovare leggerezza.
Lasciare un segno
Hai mai pensato a quanto sarebbe prezioso lasciare ai tuoi figli, ai tuoi nipoti, agli amici più cari una testimonianza scritta della tua vita? Un’autobiografia non è solo un libro, è un testamento affettivo e culturale, un dono che resterà. Questo laboratorio ti darà gli strumenti per iniziare e per non fermarti alle prime pagine.
Una guida passo dopo passo
In tre incontri, scoprirai come:
progettare la struttura del tuo racconto autobiografico, senza sentirti perso davanti a un foglio bianco;
iniziare a scrivere con esercizi mirati e stimolanti;
imparare a revisionare, a capire cosa tenere e cosa cambiare per far emergere la vera voce della tua storia.
Date e modalità: 3 incontri, 1 percorso che resta per sempre
Gli incontri si terranno online alle ore 19:00 nelle seguenti date:
23 settembre
30 settembre
7 ottobre
Ogni sessione durerà circa un’ora: il tempo perfetto per lavorare insieme in modo intenso, ma senza sentirsi sopraffatti.
E se non puoi partecipare in diretta? Nessun problema: avrai la possibilità di ricevere le registrazioni degli incontri e seguirli comodamente quando vorrai, senza perdere neanche un passaggio.
Quanto costa?
40€ a persona per chi partecipa live agli incontri (e il prezzo è per l’intero percorso, non per singolo incontro).
20€ a persona per chi preferisce ricevere solo le registrazioni.
40 euro è meno del costo di una cena fuori, eppure può regalarti molto di più di una serata di svago. Può offrirti la possibilità di superare momenti difficili, ritrovare serenità, realizzare finalmente quel libro che hai sempre sognato di scrivere.
Per chi è questo laboratorio
È per te se:
Senti di avere un’esperienza forte, significativa, che ti ha cambiato e che vuoi condividere.
Vuoi usare la scrittura come strumento di crescita personale e guarigione.
Vuoi raccontare storie di famiglia e conservare ricordi che altrimenti rischierebbero di andare perduti.
Hai sempre sognato di scrivere un libro autobiografico ma non sapevi da dove cominciare.
Cosa otterrai alla fine del percorso
Un progetto concreto della tua autobiografia, sviluppato da te
Spunti da cui partire
Maggiore chiarezza interiore, grazie alle pratiche di scrittura terapeutica.
Maggiore creatività per dare avvio alla scrittura.
Le voci di chi ha già partecipato
Lavoro tutti i giorni con clienti che vogliono realizzare la propria autobiografia: dopo aver intrapreso questo percorso, raccontano di aver riscoperto parti di sé dimenticate, di aver migliorato il rapporto con i propri cari, di aver finalmente messo nero su bianco una storia che tenevano chiusa nel cuore.
Alcuni hanno persino deciso di pubblicare il loro libro. Altri, invece, hanno scelto di tenerlo privato, come dono per sé o per la propria famiglia. In ogni caso, tutti hanno sperimentato il potere trasformativo della scrittura autobiografica.
Iscriviti oggi e regala voce alla tua storia
👉 Iscriviti subito e ci vediamo il 23 settembre online per il primo incontro.